L’EDIZIONE DEFINITIVA – le ansie di Roger Waters

Chi crede che THE WALL sia il contenitore definitivo di tutte le critiche sociali, le fobie e le preoccupazioni di Roger Waters si sbaglia. Anche se solo tra il bassista e gli altri membri della band, il muro che quasi cade durante le note conclusive di THE WALL, restituendo il protagonista alla stessa società da cui si era ritirato, rimane eretto in tutta la sua durezza. Non è un caso che THE FINAL CUT sia totalmente concepito, composto e prodotto da Waters, con il resto dei Pink Floyd confinato al mero coinvolgimento nella fase di registrazione come comuni session performer, al punto che spesso viene scambiato per un album solista. Le sessioni di registrazione sono costellate di aneddoti sulle tensioni e i battibecchi tra il bassista e gli altri, in particolare Gilmour, giunto al limite dell’accettazione del dispotismo e delle illusioni del collega.

THE FINAL CUT è un titolo e un programma che segna la fine dei Pink Floyd, che risorgeranno dalle proprie ceneri pochi anni dopo, dopo una lunga battaglia legale che vedrà il chitarrista vittorioso, affiancato da Mason e Wright, e soccombere Waters, che avrebbe preferito seppellire il gruppo morto. Ma, al di là delle voci e delle diatribe, è un album che merita tutta l’attenzione possibile. Infatti, è considerato da molti ammiratori watersiani il suo lavoro migliore. Contrariamente a quanto si crede, non si tratta di un disco composto unicamente da materiale scartato da THE WALL (il titolo provvisorio era Spare Bricks). Si tratta invece di una naturale continuazione, che sviluppa idealmente e teoricamente la tesi e il filo conduttore rivelati nell’album precedente.

La personalità di Waters è ancora più enfatizzata nelle parole e nella musica.

Pink Floyd Legend presenta questo capolavoro, accompagnato da un quartetto d’archi, tromba e flicorno, al fine di replicare l’atmosfera distintiva che lo contraddistingue, album che i Floyd, tra l’altro, non hanno mai portato in tour. Per questo motivo, l’esecuzione dal vivo dell’album da parte dei PFL, che stava per diventare una produzione teatrale, ha rappresentato una sfida enorme ma affascinante, dovendo affrontare questioni non solo strettamente musicali ma anche interpretative ed emotive. Per commemorare il debutto mondiale del disco la PFL si è esibita a Villa Adele (Anzio), con coro e orchestra, nell’ambito delle celebrazioni per il settantesimo anniversario dello sbarco di Anzio, a cui era presente lo stesso Roger Waters. Nella stessa data, l’EPFL ha tenuto una conferenza su questo capolavoro con l’aiuto del giornalista Paolo Carnelli, alternando passaggi narrativi e descrittivi a periodi puramente melodici in tono semi-acustico (chitarra acustica, chitarra elettrica, pianoforte, voce e cori). Il tutto è avvenuto nella sala consiliare di Villa Corsini-Sarsina nello stesso giorno in cui Roger Waters è stato insignito della cittadinanza onoraria nella città in cui suo padre morì durante lo storico sbarco a conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

The Wall / edizione speciale blu-ray a due dischi di Roger Waters

Roger Waters è un musicista famoso per The Wall, un nuovo film scritto e diretto da Roger Waters e Sean Evans che combina filmati fuori dal palco del “road movie” del musicista e del cantautore che riflettono sull’impatto della guerra da soli famiglia con l’esperienza del concerto dell’album The Wall dei Pink Floyd (come eseguito nel tour The Wall Live 2010-2013 di Waters).

Il film del concerto è intrecciato con scene documentarie di Waters che viaggia in Francia per vedere il luogo in cui è sepolto suo nonno, poi in Italia per visitare un memoriale per suo padre – entrambi dispersi in guerra – durante il programma.

La versione speciale blu-ray a due dischi è quella da avere; include quasi 95 minuti di filmati bonus, inclusa la leggendaria performance di Waters di Comfortably Numb alla O2 Arena di Londra con David Gilmour e Nick Mason sul palco. Questa edizione è disponibile in una confezione “digi-book” e include carte d’arte, un poster e un opuscolo di 32 pagine.

Prendi il biglietto ora!